Al teatro San Carlo arriva “Il lago dei cigni”

foto Luciano Romano

Sarà Il lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij ad aprire giovedì 22 dicembre 2022 alle ore 20 la Stagione di Danza 2022/2023 del Teatro di San Carlo.
La coreografia, firmata da Partice Bart, vede protagonista il Balletto del Massimo napoletano diretto da Clotilde Vayer.
A dirigere l’Orchestra del Teatro di San Carlo sarà Martin Yates, che con questo spettacolo debutta al Lirico di Napoli.
Luisa Spinatelli firma scene e costumi di questo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma che sarà in cartellone fino al 30 dicembre 2022 per cinque recite.
Inoltre, dal 24 al 31 dicembre 2022 alle ore 11:30, vi saranno tre spettacoli “for Families”, matinées dedicate alle famiglie a un prezzo ridotto (da 10 a 15 euro).

Ad interpretare la Principessa Odette / Odile saranno Luisa Ieluzzi (22, 24 e 29 dicembre ore 18), Anna Chiara Amirante (21, 23 e 30 dicembre), Claudia D’Antonio (28 e 31 dicembre) e Martina Affaticato (29 dicembre ore 11.30).
Il ruolo del Principe Siegfried sarà interpretato da Alessandro Staiano (22, 24 e 29 dicembre ore 18), Danilo Notaro (21, 23 e 30 dicembre), Salvatore Manzo (28 e 31 dicembre) e Stanislao Capissi (29 dicembre ore 11.30).
Nei panni di Rothbart si alterneranno Ertugrel Gjoni, (22, 24, 28 e 29 dicembre) Alessandro Staiano (21, 23, 30) e Giuseppe Aquila (31 dicembre) mentre in quelli della Madre ci saranno Annalina Nuzzo, (22, 24 e 29 dicembre ore 18), Luisa Ieluzzi (21, 23 e 30 dicembre) Anna Chiara Amirante (28 e 31 dicembre) e Chiara Amazio (29 dicembre ore 11.30).
Infine Stanislao Capissi (21, 22, 29 dicembre ore 18), Carlo De Martino (23, 24 e 30 dicembre), Ferdinando De Riso (28, 29 ore 11.30 e 31 dicembre) si alterneranno nel ruolo di Benno.

Nella sua versione del capolavoro di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Patrice Bart condensa in due atti il balletto originale, composto tra il 1875 e il 1876, costruendo un allestimento dove assumono maggiore rilievo i personaggi della Regina madre e Benno. Classe 1945, Bart è indissolubilmente legato al Balletto e alla Scuola di danza dell’Opéra di Parigi, dove è stato nominato étoile nel 1972. All’Opéra di Parigi, già prima del suo addio ufficiale alle scene, nel 1989, ha avviato una carriera parallela prima come assistente di Nureev, poi maître de ballet e, dopo la partenza di Nureev, insieme a Eugène Polyakov, è stato direttore ad interim. È stato per oltre due decenni responsabile del mantenimento e della continuazione della straordinaria tradizione del Balletto dell’Opéra. Patrice Bart ha ricevuto varie onorificenze, tra cui Commandeur des Arts et des Lettres, Officier de l’Ordre National du Mérite e Chevalier de la Légion d’honneur.

Primo dei tre balletti musicati da Pëtr Il’ič Čajkovskij, Il lago dei cigni andò in scena per la prima volta al Teatro Bolshoi di Mosca nel febbraio 1877 con la coreografia di Julius Wenzel Reisinger. Successivamente, nel 1895, Marius Petipa insieme a Lev Ivanov creò una coreografia destinata a tributare al balletto il meritato successo.

/Danza
Piotr I. Tchaikovsky
IL LAGO DEI CIGNI
Balletto in quattro atti su libretto di Vladimir Petrovic Begičev basato sull’antica fiaba tedesca, Der geraubte Schleier (Il velo rubato), seguendo il racconto di Jophann Karl August Musäus
 
Direttore | Martin Yates ♭
Coreografia | Patrice Bart
Scene e Costumi | Luisa Spinatelli

♭ debutto al Teatro di San Carlo

Orchestra e Balletto del Teatro di San Carlo
Direttore del balletto | Clotilde Vayer
 

Interpreti:
Principessa Odette / Odile LUISA IELUZZI (22, 24, 29 ore 18) / ANNA CHIARA AMIRANTE (21, 23, 30) / CLAUDIA D’ANTONIO (28, 31) / MARTINA AFFATICATO (29 ore 11.30)

Principe Siegfried ALESSANDRO STAIANO (22, 24, 29 ore 18) / DANILO NOTARO (21, 23, 30) / SALVATORE MANZO (28, 31) / STANISLAO CAPISSI (29 ore 11.30)

Rothbart ERTUGREL GJONI (22, 24, 28, 29) / ALESSANDRO STAIANO (21, 23, 30) / GIUSEPPE AQUILA (31)

Madre ANNALINA NUZZO (22, 24, 29 ore 18) / LUISA IELUZZI (21, 23, 30) / ANNA CHIARA AMIRANTE (28, 31) / CHIARA AMAZIO (29 ore 11.30)

Benno STANISLAO CAPISSI (21, 22, 29 ore 18) / CARLO DE MARTINO (23, 24, 30) / FERDINANDO DE RISO (28, 29 ore 11.30, 31)

Variations MARTINA AFFATICATO (21, 22, 29 ore 18) / CANDIDA SORRENTINO (23, 28, 30) CLAUDIA D’ANTONIO (21, 22, 29 ore 18) / SARA SANCAMILLO (23, 28, 30)

Allestimento Opera di Roma
 
Teatro di San Carlo | CREMISI
giovedì 22 dicembre 2022, ore 20:00 – F.A. – CREMISI – IV
venerdì 23 dicembre 2022, ore  19:00 – F.A. – CREMISI – V
mercoledì 28 dicembre 2022, ore 18:00 – F.A. – CREMISI – V
giovedì 29 dicembre 2022, ore 18:00 – F.A. – CREMISI – V
venerdì 30 dicembre 2022, ore 19:00 – F.A. – CREMISI – V

Durata: 2 ore e 45 minuti circa, con intervallo

Teatro di San Carlo | FAMILIES
sabato 24 dicembre 2022, ore 11.30 – FAMILIES – X
giovedì 29 dicembre 2022, ore 11.30 – FAMILIES – X
sabato 31 dicembre 2022, ore 11.30 – FAMILIES – X
               
Versione ridotta del balletto su musica registrata

Durata: 2 ore circa, con intervallo