La Scirocca, il ritorno del libro della De Rienzo

Un’isola e una donna unite da un filo invisibile e ancestrale. Misterioso l’animo umano che si infiamma e si lacera di fronte alla mancanza d’amore, è quello che accade ad Ida protagonista de “La Scirocca” , il romanzo di Giuseppina De Rienzo pubblicato nel 2004 e rieditato nel 2022 per la Dante&Descartes, nota casa editrice indipendente di via Mezzocannone guidata dallo storico libraio napoletano Raimondo Di Maio. Ida è legata ad Anna una giovane delle “Fornaci” che anni addietro si era data fuoco per amore. Una storia della sua infanzia, le cui fiamme sono il ricordo simbolico di Ida, le stesse che le accendono l’anima e il corpo. La donna, infatti, si identifica nella giovane suicida per amore soprattutto dopo il fallimento del suo matrimonio. La convivenza con suo marito va avanti per inerzia, tra amarezze e deprecabili mortificazioni. Cede il corpo ad altri uomini, le loro mani percorrono indisturbate le sue parti più intime. Famelica d’amore Ida si scontra con altri personaggi che come lei convivono con ombre troppo invadenti, capaci di distruggere la vita reale. Il romanzo inizia, appunto, con il suicidio della protagonista che si getta dal terrazzo dell’Abbazia che imponente domina il promontorio dell’isola. Il suo corpo sfiora gli scogli e si perde nel movimento violento delle onde, agitate dal Shurhùq il vento caldo che soffia dal sud-est del Mediterraneo. Ida muore come è vissuta, in balìa delle onde agitate dal calore di una forza esterna, dalla sua voglia di dominare la ricerca continua di qualcuno che la ami. La Scirocca è un libro intenso e coinvolgente che rientra nel lavoro quotidiano di Di Maio nel recuperare i grandi testi e rieditarli. Il romanzo della De Rienzo, infatti, merita di ritornare in auge tra gli scaffali delle librerie e grazie alla Dante&Descartes il lavoro è già iniziato.

di Lisa Terranova