Officine San Carlo, Arte al forte: ecco tutti gli spettacoli di dicembre

A conclusione di tre intensi mesi di lavoro con i laboratori organizzati
nell’ambito di Arte al forte, parte del progetto Affabulazione sostenuto dal Comune di Napoli con il contributo del Fondo Unico per lo Spettacolo, presso le Officine San Carlo di Vigliena, andranno in scena dal 14 al 29 dicembre nella suggestiva cornice delle Officine gli spettacoli conclusivi della rassegna.
Il 14, 15, 16 e 18 dicembre alle ore 20, a conclusione del laboratorio teatrale Potenziale Umano, si alzerà il sipario sullo spettacolo di Luciano Melchionna La vita è sogno – studio n°1 interpretato da attori professionisti, attori in erba e non attori. Una rappresentazione originale e poetica, in continua evoluzione sia per la dinamica del ‘ricamo in fieri’, sia per la continua crescita dei protagonisti, impegnati in un lavoro di alta formazione professionale che scomoda emozioni e riflessioni potenti e attuali. Una possibilità, quella
offerta da Luciano Melchionna, di realizzazione per giovani talentuosi, che ricevono l’opportunità di usufruire di ulteriori forme di fruizione del teatro, attraverso uno spazio “alternativo” che valorizza le aree periferiche della città.
Napoli veste Degas, un progetto a cura di Stéphane Fournial, direttore della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo, debutterà il 18 dicembre alle ore 12. Un omaggio danzato alla città di Napoli, mediante un viaggio che parte sulle musiche di Chopin con giovani ballerine che indossano l’iconico modello di gonna in tulle che prende il nome dal pittore impressionista francese, Edgar Degas, particolarmente legato alla città partenopea.
Il viaggio prosegue fino all’immancabile grande classico del Natale, Lo Schiaccianoci, sulle musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, in una rivisitazione napoletana. Il 20 dicembre alle ore 18 l’urban factory di Vigliena ospiterà di un appuntamento speciale con il Trio
Malinconico. Il gruppo, in attività da diversi anni, prende il nome da Vincenzo Malinconico, protagonista dei fortunati romanzi di Diego De Silva che sarà la voce recitante di una formazione unplugged: Aldo Vigorito al contrabbasso e Stefano Giuliano al sassofono. L’idea è quella di offrire un’alternanza fra brani letti, recitati e l’esecuzione di pezzi che di volta in volta gli strumentisti pensano (il più delle volte, improvvisano),
consentendo al pubblico di concentrarsi sul testo e rilassarsi durante l’ascolto dei brani musicali dal vivo. Il laboratorio orchestrale a cura di Gennaro Cappabianca avrà il suo momento conclusivo con il concerto Roda Viva in programma mercoledì 21 dicembre alle ore 20 idealmente diviso in due parti, il concerto celebra l’unione di oltre giovani talenti provenienti da tutta la Regione Campania che ha portato alla nascita dell’Orchestra Giovanile Officine San Carlo.