Ricomincio dai Libri, Raffaele Messina presenta i libri pubblicati per Colonnese

Tanti gli appuntamenti letterari previsti in occasione della kermesse culturale Ricomincio dai libri che si terrà dal 28 al 30 ottobre alla Galleria Principe di Napoli. Nella rosa d’incontri parteciperà anche lo scrittore Raffaele Messina, l’appuntamento è previsto domenica 30 alle 17 nella Sala Napulitana. Messina presenterà i suoi bellissimi libri pubblicati per Colonnese editore: Masaniello innamorato, Nella Bottega di Caravaggio e Artemisia e i colori delle stelle. Con l’autore dialogherà la scrittrice Maria Rosaria Selo. Ad interpretare le villanelle del seicento la cantante Francesca Curti Giardina. Maria Gabriella Tinè leggerà alcune letture tratte dalle opere di Messina.

Masaniello innamorato e altri racconti


La battuta pronta di un giovane lazzaro per togliersi dai pasticci; la furbizia del maggiordomo per estorcere una lauta mancia; il celebre Masaniello visto nell’insolita veste di giovane innamorato. Sono questi i personaggi e le situazioni al centro di un trittico di racconti in cui si risentono i sapori della Napoli del Seicento, in cui si incrociano le vite e le voci di nobili e popolani, in una freschezza esilarante tipica dei “cunti” della grande tradizione.

Nella Bottega di Caravaggio 


Napoli, 1607. Minichiello garzone nella bottega di Caravaggio, s’incanta a guardare il maestro preparare i colori con i materiali più strani e fissare la vita sulla tela. Impegnato a rappresentare le Sette Opere di Misericordia, Caravaggio ha bisogno di una modella dai tratti popolani e Minichiello gli propone sua madre, ben sapendo che grande è la miseria in casa loro. Il padre manesco è solito spendere in osteria i pochi carlini che rimedia trafficando e rubando. Un giorno, quando il maestro è assente, il ragazzino si aggira tra le tele, sognando d’imparare quell’arte. Intanto Michelangelo rientra in bottega con la modella alla quale il pittore dà il denaro pattuito e, credendo di essere soli, le chiede una prova tangibile di gratitudine. La donna si lascia sedurre. Minichiello, animato da un istintivo senso di giustizia e immaginando che la madre stia subendo una situazione non gradita, corre in cerca del padre affinché l’aiuti. La tragedia si consuma in strada, dove il marito geloso e ubriaco uccide a coltellate la donna, mentre Caravaggio si dà alla fuga. Tornato a casa, l’uomo risponde con un ceffone al figlio che gli chiede notizie della madre. Il ragazzo capisce, così, di essere rimasto orfano, senza lavoro e in balia di un padre assassino.


Artemisia e i colori delle stelle

Artemisia Gentileschi (1593–1653 ca) fu la prima donna a essere ammessa all’Accademia del Disegno di Firenze e destinata a divenire una pittrice di rilievo europeo. Questo romanzo, liberamente ispirato alla sua vita, riprende due momenti fondamentali di quella eccezionale quanto tormentata esperienza artistica e privata: la giovinezza a Roma, segnata da uno stupro seguito da un pubblico processo e poi da un matrimonio senza amore; e gli anni della maturità a Napoli, a metà del secolo, quando, raggiunto ormai il successo, Artemisia ripercorre la propria esistenza e ricerca in sé, oltre l’artista, la moglie, la madre, la donna. Il romanzo ci restituisce, dunque, il ritratto ricco e complesso di una figura
femminile di straordinario valore, sullo sfondo di due città barocche, Roma e Napoli, vivide e ferali.