S.Anastasia. Gusto e storia nel quartiere Capodivilla

“De Gustibus et Historia”, kermesse cofinanziata dalla Regione Campania
per i comuni di Sant’Anastasia, Torre del Greco, Boscotrecase,
Sant’Antonio Abate e Trecase con la direzione artistica di Liborio
D’Urzo, abbraccia itinerari enogastronomici e turistici tra storia,
tradizioni e folklore. Lo scenario scelto per Sant’Anastasia è il
quartiere storico di Capodivilla, con “Tradizioni, Saperi e Sapori”
promossa dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco Sant’Anastasia.
Una tre giorni ricca di eventi che si aprirà domani, venerdì 2 dicembre,
alle 18, con l’apertura degli spazi espositivi e degli stand
gastronomici. Dopo i saluti del sindaco Carmine Esposito e
dell’assessore Veria Giordano (cultura e turismo), lo spettacolo
musicale a cura del gruppo etnico popolare “I Bazzariotti”. Sabato 3
dicembre, giorno del santo patrono di Sant’Anastasia San Francesco
Saverio, è prevista (ore 10.00) un’esibizione musicale a cura degli
istituti comprensivi del territorio e una visita guidata, tra le
curiosità storiche e le bellezze del rione, a cura degli studenti del
“Luca Pacioli”. La giornata proseguirà con l’apertura degli stand
espositivi e gastronomici (ore 18.00), gli incontri in strada con
esposizione di lavori di artigianato locale e con (ore 19, 30) “La
storia di Partenope e Vesuvio”, narrazione musicale sui miti intorno
all’origine di Napoli. Domenica 4 dicembre gli stand saranno aperti
dalle 10 del mattino e alle 19, 30 ci sarà il Gran Concerto Bandistico
Città di Noicàttaro diretta dal maestro Giuseppe Carannante.
Per info e prenotazioni delle visite guidate ci si può rivolgere al
numero 3288431145

“L’evento De Gustibus et Historia si inserisce alla perfezione nella
cornice del percorso culturale avviato dall’amministrazione comunale e
mirata al recupero delle radici storiche e delle tradizioni – dice
l’assessore Veria Giordano – e l’evento di presentazione della rassegna
tenutosi poche settimane fa in aula consiliare, con i racconti e gli
interventi sulle nostre usanze che inevitabilmente riverberano sul
futuro,  è stato un tuffo magico nel passato come lo sarà questo fine
settimana nel quartiere Capodivilla”.
“La nostra storia è fondamentale  – dice il sindaco Carmine Esposito – e
sono particolarmente felice del coinvolgimento degli studenti che hanno
compiuto un lavoro eccezionale di ricerca sulle tradizioni popolari
anastasiane e che in questo evento faranno da Cicerone ai visitatori”.