Viaggio nella musica napoletana con Eddy Napoli al Trianon

Pulsa il cuore al teatro del popolo, il noto artista Eddy Napoli ieri sera con il suo concerto ha infiammato il Trianon Viviani. Ad accompagnare il famoso musicista sul palco la sua bravissima Luna rossa orchestra, formata da ben 12 elementi. Il suo concerto “Viva Napoli” ha ripercorso la storia della musica partenopea; un viaggio musicale che parte dall’800 fino a giungere i giorni d’oggi. Naturalmente non poteva mancare la storica canzone Luna Rossa composta da suo padre Vincenzo e Malinconico autunno, vincitrice nel 1957 del Festival di Napoli. Straordinari gli arrangiamenti che hanno reso il concerto dinamico e attualissimo. Senza stravolgere l’essenza della musica classica napoletana, Eddy Napoli, alla nascita Eduardo De Crescenzo, è riuscito a coinvolgere il foltissimo pubblico. Bambini, giovani e anziani, tutte le fasce d’età hanno ascoltato e acclamato la sua straordinaria ed esplosiva esibizione. Da Scapricciatiello a Tu sì ‘na cosa grande, e poi i grandi omaggi a Totò, Renato Carosone, Pino Daniele e Massimo Troisi. E proprio con Troisi forse il momento più toccante con la bellissima ed emozionante canzone  ‘O ssaje comme fa ‘o core, scritta e composta dall’amato attore sangiorgese con Pino Daniele. Secondo alcuni “racconti” che ruotano intorno a questa meravigliosa canzone, pare che il brano fu scritto per essere la colonna sonora del film Pensavo fosse amore invece era un calesse, ma poi alla fine fu scelta l’indimenticabile Quando. Non sappiamo se questa “leggenda” corrisponda al vero ma ieri sera durante il concerto le immagini di Tommaso (Troisi) e Cecilia (Francesca Neri), i personaggi dell’emozionante film, hanno fatto da sfondo alla bellissima interpretazione di Eddy Napoli. Poi con la sua inconfondibile impronta, lo straordinario musicista ha reso coinvolgente il medley delle canzoni di Pino Daniele. Attimi spumeggianti con il dj di Made in Sud Enzo Dc che ha riadattato, in una chiave modernissima, i brani ‘O sarracino e Caravan Petrol. Il bis è stato richiesto a gran voce dal pubblico presente in platea e nei palchi. Bravissimi i musicisti che hanno accompagnato Eddy Napoli: Peppe Cantarella (piano), Enzo Dc (programmatore dj), Michele Cordova (chitarra classica e mandolino), Ermanno Romano
(chitarra classica), Guido Della Gatta (chitarra elettrica), Teodoro Delfino
(percussioni), Enrico Camasso (basso), Giuseppe Fusco (batteria), Federica
Di Vaio (tastiera e cori), Peppe Fiscale (tromba), Alessandro Tedesco
(trombone) e Nicola Rando (sax). <<I napoletani sono stati i primi dominatori del mondo>> racconta l’artista, ricordando che la nota canzone Oi Marì, oltreoceano, fu tradotta in inglese e adattata in versione swing dal musicista statunitense Louis Prima, diventando il suo brano di punta. Anche questo spettacolo conferma lo straordinario lavoro profuso dal teatro Trianon-Viviani guidato dal direttore artistico Marisa Laurito. Sono ben settanta spettacoli che quest’anno conta la rassegna artistica, iniziata a settembre terminerà a maggio 2023. Teatro, danza, concerti, sceneggiate, serate evento, conferenze cantate ed eventi per i giovanissimi, il teatro di Forcella continua ad abbracciare meravigliosamente la cultura napoletana.

di Lisa Terranova